Seguici su
Cerca

Dal Monferrato al mondo passando per l'Etiopia


Descrizione

Nel mese di ottobre 2015 ha preso il via il progetto “Dal Monferrato al mondo passando per l’Etiopia”, un percorso molto ambizioso che si è snodato nel tempo e nello spazio, toccando arti e scienze differenti alla ricerca di un nuovo legame: il cardinal Massaja, la storia dell’antica presenza umana e animale in Etiopia e nel Monferrato, il confronto creativo tra questi temi e la contemporaneità. Un percorso “popolare alto” che ha utilizzato i linguaggi immediati della musica, del teatro e di una narrazione scientifica accessibile a tutti per far conoscere la figura di questo straordinario missionario.

Il progetto ha permesso di far giungere in questo piccolo borgo artisti e studiosi di fama internazionale, con la realizzazione di importanti convegni e giornate di studio, durante i quali sono intervenuti massimi esperti di argomenti quali la paleontologia, l’antropologia, la teologia, la storia. Il percorso di studi, scritto e curato da Valentina Cabiale e Marco Gobetti, ha voluto infatti puntare l’attenzione su argomenti molto diversi, in alcuni casi difficili, ma fondamentali per comprendere la contemporaneità e far luce su alcuni aspetti importanti, quali il confronto fra religioni differenti e le migrazioni. Proprio per questa ragione è stato fortemente voluto anche dall'Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, che da sempre si è occupato di migranti e territori “meticci”.



Foto

Dal Monferrato al mondo passando per l'Etiopia



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri