Seguici su
Cerca

Descrizione

Non si hanno notizie certe dell’origine di questo palazzo, caratterizzato da un’architettura settecentesca, sobria ma composita nelle sue caratteristiche formali. Tuttavia, durante i lavori di restauro in una sala è stato rinvenuto, in corrispondenza del centro volta, un impianto decorativo ottocentesco, dove un’aquila è affiancata da un cartiglio reso tono su tono. Il tema dell’aquila potrebbe collegarsi al fatto che Piovà fino al 1731 fece parte del contado Radicati di Cocconato il cui simbolo araldico è proprio l’aquila dorata in campo nero, pertanto questo palazzo si ritiene appartenesse anch’esso ai Marchesi Ricci.

Al piano terreno, dove un tempo si trovavano le Scuole Elementari, oggi vi è il Laboratorio Didattico Culturale per il Territorio del Monferrato, mentre al primo piano vi sono tre sale di particolare interesse: la sala del Consiglio, la sala di San Giorgio e la sala dell’Aquila. La Sala del Consiglio conserva l’originario pavimento in cotto settecentesco e presenta agli angoli quattro grandi armadi a muro / bussole in noce scolpito, che rendono omogeneo ed  arricchiscono l’assetto compositivo dell’ambiente, a cui si aggiunge un interessante camino di gesso. La Sala di San Giorgio, Santo patrono di Piovà, prende il nome dal dipinto ottocentesco posto al centro della volta, quest’ultima dai saggi stratigrafici risulta ricca di altre valenze decorative quali un ornato chiaroscurato su trabeazione, inoltre l’arredo è costituito da armadi ricchi di intagli ed intarsi, da dipinti raffiguranti il conte di Cavour, il cardinal Massaia, da mappamondi dei secoli scorsi. La sala dell’Aquila dal rinvenimento in corrispondenza del centro volta di un secondo impianto decorativo, ottocentesco, dove il volatile è affiancato da un cartiglio reso tono su tono.  



Foto

Palazzo Municipale



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri