La chiesa di San Carlo è tornata recentemente all’antico splendore con i lavori di restauro e risanamento conservativo della facciata e del campanile. Poche sono le notizie che si hanno su questo edificio: attestato nel Cinquecento, era la chiesa della Confraternita dei Battuti e nel corso dei secoli ha subito interventi di ricostruzione che ne hanno modificato la struttura originaria. Durante l’intervento di restauro sono emerse tre statuette che nei secoli erano state nascoste. Anche il colore scelto per la facciata è emerso dai saggi condotti dalla Soprintendenza ed è tipico di quel periodo storico, specie negli edifici di pregio.