Seguici su
Cerca

Descrizione

Il paese di Piovà conta complessivamente 11 chiese. Tra le chiesette minori che meritano di essere visitate o perlomeno osservate dall’esterno, vi sono la piccola confraternita delle Umiliate di Santa Elisabetta, unica per il suo curioso campanile triangolare; la confraternita della Santissima Trinità, oratorio di San Carlo; la chiesetta di San Rocco e la Cappella della Madonnina che, a nord-ovest del Bricco, segna l’inizio dell’antica via del sale che e conduce, con un percorso di dorsale molto panoramico, fino a Cocconato.

La chiesa di San Carlo è tornata recentemente all’antico splendore con i lavori di restauro e risanamento conservativo della facciata e del campanile. Poche sono le notizie che si hanno su questo edificio: attestato nel Cinquecento, era la chiesa della Confraternita dei Battuti e nel corso dei secoli ha subito interventi di ricostruzione che ne hanno modificato la struttura originaria. Durante l’intervento di restauro sono emerse tre statuette che nei secoli erano sta­te nascoste. Anche il colore scelto per la facciata è emerso dai saggi condotti dalla Soprintenden­za ed è tipico di quel periodo sto­rico, specie negli edifici di pregio.


Altrettanto numerosi sono i piloni votivi che sorgono nelle aree di campagna e che spesso venivano dedicati a San Grato, protettore dei raccolti e quindi degli agricoltori.

Foto

Chiesette minori e piloni votivi



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri