Seguici su
Cerca

La chiesa campestre di Santa Maria della Valle


Descrizione


La Chiesetta di Santa Maria della Valle è posta in una circolare radura circondata da boschi, in località Santonco, una zona ricchissima di presenze fossili e pareti stratigrafate. Oltre alla bellezza naturalistica del luogo, dove si trova anche il noto Lago Freddo, la particolarità di questa zona è collegata anche alle numerose leggende che da sempre ne fanno un luogo di pellegrinaggio e di ritrovo per la popolazione della zona.

Una tradizione centenaria che non intende assolutamente perdersi è quella della festa di San Giuseppe, con la tradizione di recarsi qui il 19 marzo per un momento di preghiera, ma anche per una merenda collettiva.

Le leggende intorno a questo luogo sono tante, così come lo sono le storie reali, ma molto particolari, che si intrecciano con le stesse e incuriosiscono i visitatori. Si narra, infatti, che la chiesetta che sorge in questo luogo isolato, un tempo paludoso, non avrebbe dovuto trovarsi esattamente lì. Com’era consuetudine all’epoca, infatti, pare si fosse deciso di edificarla sulla collina adiacente, ma che i muratori che si occupavano della costruzione, ogni giorno trovassero i mattoni ai piedi della collina. A quel punto, certi che fosse proprio la volontà divina, in particolar modo la Madonna, a volerla in quella precisa posizione, si racconta che scelsero di costruirla lì.

Negli anni successivi essa acquistò molta importanza per la popolazione piovatese e dei dintorni, sia perché chiunque volesse fare un voto alla Madonna vi si recava a pregare, convinto che un qualche miracolo si sarebbe ripetuto, sia perché s’iniziò a festeggiarvi ogni anno la festa di San Giuseppe e anche l’inizio della primavera. I pellegrinaggi qui furono continui fino alla metà del secolo scorso: si trattava in particolare di madri che portavano i loro bambini per farli guarire dalla crosta lattea.

Ma se la chiesa è dedicata alla Vergine Maria e si festeggia San Giuseppe, questo San Tonco, chi è? Un proverbio piemontese lo spiega con un po’ di ironia: “Santè, santunc e sanginìs, sun tre sant che sun nen in paradis”, ovvero il sentiero, santonco e l’insetto tipico delle nostre campagne, son tre santi che non sono in Paradiso, in quanto i loro nomi iniziano tutti per “san” ma nessuno di loro è un santo riconosciuto dalla Chiesa. 

Probabilmente la località prese il nome da un’eremita che viveva in questa piccola chiesetta. Nei registri della Parrocchia è presente, infatti, una lettera di Don Giovanni Bosco, nella quale chiedeva la possibilità di trasferire qui un parroco di nome Pietro che, avendo alcuni problemi di balbuzie, non era adatto alla predicazione, ma bensì al ritiro in preghiera. Molti iniziarono a recarsi in questa valle per fargli visita ed, essendo un luogo difficile da trovare, è probabile che chiedessero indicazioni su dove fosse il “santun”, ovvero il santone come si usava dire spesso in dialetto, e che da allora la zona iniziò appunto ad essere chiamata “santunc”.

Segnalata come luogo esoterico, questa chiesetta ha avuto una serie di vicissitudini complesse e oggi, sebbene non sconsacrata, è di proprietà comunale e quindi di tutta la cittadinanza.

 


Foto

La chiesa campestre di Santa Maria della Valle



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri